FAQ
Frequently Asked Questions
INFO
Quali sono i principali vantaggi per l'impiego del LED nel campo dell'illuminazione?
L’introduzione del LED nel settore dell'illuminazione ha apportato notevoli vantaggi per il consumatore. Esso fornisce luce con miglior efficacia, accento e dinamica, ha una durata di gran lunga superiore a quella delle fonti tradizionali, una grande affidabilità ed un consumo energetico nettamente inferiore. Questi aspetti principali si traducono in “Energy saving”, ridotta necessità di manutenzione ed efficace controllo della luce che significano risparmio nell’esercizio e rispetto dell’ambiente.
Le nuove Direttive per la progettazione e costruzione dei corpi illuminanti, richiedono espressamente di evitare l’impiego di sostanze pericolose, di essere eco-compatibili, di ridurre il consumo di energia e allungare il ciclo di vita.
Quali sono gli aspetti di sicurezza che una lampada LED deve rispettare?
In particolare, per la Sicurezza elettrica, una lampada deve essere conforme alla Direttiva LVD (2006/95/CE) e per la compatibilità elettromagnetica deve rispondere alla Direttiva EMC (2004/108/CE). Solo la rispondenza totale alle Direttive comunitarie ed alle norme europee di prodotto (norme EN) permette di apporre il marchio CE sul prodotto da commercializzare nello spazio economico europeo (SEE).
Che garanzia hanno i prodotti?
Tutti i prodotti sono garantiti 5 anni su Led e Driver a decorrere dalla data di consegna.
Qual è l'importo minimo d'acquisto?
Nessuno. Inserisci nel carrello tutto ciò desideri, indipendentemente dal costo.
LINEA SANIFICANTE (PAL)
Dove sono prodotte le lampade appartenenti alla LINEA SANIFICANTE (PAL)?
Tutte le lampade fotocatalitiche sono prodotte in Italia, realizzate sfruttando le competenze ingegneristiche del nostro team qualificato. Esse sono prodotte con materiali di primissima qualità, come le meccaniche in acciaio o i corpi dissipanti in alluminio. Tutti i componenti vengono verificati, assemblati e testati in sede per avere un maggior controllo e poterne garantire qualità, elevate prestazioni e durevolezza.
La superficie trattata con sistema PAL può essere pulita normalmente?
Si, la superficie della lampada può essere pulita con comuni detergenti, la pulizia è inoltre consigliata per mantenere una resa ottimale.
Il prodotto potrebbe essere danneggiato solo nel caso in cui per la pulizia si utilizzassero strumenti abrasivi (es. una spazzola con denti duri), che rischierebbe di “raschiare” via lo stesso dalla superficie.
Sono stati effettuati test sull’efficacia del prodotto fotocatalitico?
Si, sono stati condotti diversi test sull’efficacia del prodotto fotocatalitico nei confronti delle sostanze nocive/inquinanti comunemente più presenti nell’aria (staphylococcus aureus, escherichia coli, methicillin-resistant, enterohemorrhagic escherichia coli, klebsiella pneumoniae, pseudomonas aeruginosa, ecc..), tutti i test effettuati hanno dato risultati eccellenti: in condizioni "ideali", i nanomateriali a base di nanosilici WO3 e Platino sono in grado di eliminare le sostanze dannose nell’ambiente del 90% in circa 6 ore.
La sostanza fotocatalitica è deperibile?
No, il prodotto non deteriora né si "consuma" durante la sua azione. Potrebbe perdere di efficacia solo nel caso in cui, la superficie sulla quale è applicato dovesse col tempo coprirsi di sporco o polvere, il prodotto funziona infatti per contatto con le sostanze nocive. La sua durata quindi è pari alla vita utile della lampada.
Il sistema PAL è sicuro per la salute?
Il fotocatalizzatore è classificato a 0 come rischio cancerogeno e durante il processo di ossidazione vengono prodotte solo piccolissime quantità di acqua e anidride carbonica.
Come funziona il processo di fotocatalisi?
In una stanza poco esposta alla luce le lampade della linea sanificante (PAL) sono meno efficienti?
Le lampade sono progettate per funzionare correttamente alla loro accensione indipendentemente dalla quantità di luce presente nel locale dove sono installate.